OrphanAid Africa Onlus (OAfrica) è un’organizzazione non profit attiva in Ghana che si impegna a tutelare i diritti dei bambini orfani, abbandonati o a rischio, promuovendo il loro sviluppo in un contesto familiare sicuro e protetto. Per prevenire l’abbandono minorile e combattere gli effetti negativi dell’istituzionalizzazione, OAfrica lavora per rafforzare le famiglie e le comunità locali, offrendo programmi di reinserimento familiare, sostegno economico e psicosociale, formazione professionale e attività educative. L’associazione favorisce l’accesso all’istruzione dei minori vulnerabili, supporta la scolarizzazione e organizza corsi di formazione per genitori, educatori e operatori sociali, contribuendo alla costruzione di un sistema di protezione dell’infanzia più efficace e sostenibile.
Il progetto 2025 “Istruzione senza confini: costruiamo il futuro di 50 bambini” ha l’obiettivo di garantire un’istruzione di qualità ai bambini più vulnerabili attraverso l’erogazione di 50 borse di studio annuali. Il progetto sostiene un ambiente scolastico protetto e inclusivo, contribuendo a superare le disuguaglianze economiche e di genere.
Il progetto 2021 “Education for future” si concentra sulla formazione e sull’empowerment dei bambini e dei giovani per sconfiggere la povertà educativa che compromette il loro futuro, oltre che sulla formazione delle loro mamme per garantire la tutela dei più giovani dai rischi a cui sono esposti in Ghana.
Il progetto è stato avviato a settembre 2021, ne stanno beneficiando 45 persone che vivono in povertà estrema: 20 bambini e 10 giovani a rischio di esclusione dal sistema scolastico e di diventare vittime del traffico di esseri umani e di altre forme di abuso; 15 mamme, donne analfabete o semi-analfabete, escluse socialmente, ignare dei propri diritti e di quelli dei propri figli. Il 72% delle mamme sono donne sole, perché vedove o abbandonate dai mariti, che si trovano a crescere i propri figli e gestire qualunque esigenza familiare da sole. Alti 50 componenti delle famiglie beneficeranno indirettamente del progetto grazie alla formazione delle mamme capo famiglia.