Promuovere una cultura solida sui mercati privati e rafforzare le competenze dei professionisti che accompagnano i clienti nelle scelte d’investimento: è questo l’obiettivo dell’Executive Program sui Private Markets, il percorso di alta formazione, giunto alla sua seconda edizione, promosso da Sella e realizzato in collaborazione con SDA Bocconi School of Management.

Dedicato ai private banker di Banca Patrimoni Sella & C. e Banca Sella, il Master ha offerto due giornate di approfondimento, guidate dal professor Andrea Beltratti e dalla professoressa Alessia Bezzecchi, su private equity, private debt, venture capital e infrastrutture, alternando momenti teorici e casi pratici per interpretare al meglio il ruolo crescente dei mercati privati nella costruzione di portafogli diversificati. Un percorso pensato per rafforzare competenze e consapevolezza su un ambito in rapida evoluzione, con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio di consulenza sempre più qualificato e informato.

Nel corso della sessione conclusiva, Federico Romoli, Responsabile Private Markets di Sella SGR, ha illustrato l’evoluzione dell’offerta del Gruppo, sviluppata grazie alla collaborazione con partner internazionali e fondata su trasparenza, selezione rigorosa e attenzione alla sostenibilità degli investimenti.

A chiudere il percorso, l’intervento di Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella SGR, che ha delineato la visione strategica del Gruppo Sella sui mercati alternativi: una visione volta a rendere l’offerta sempre più completa e competitiva, integrando i mercati privati all’interno dei portafogli del private banking e valorizzando competenze interne, partnership internazionali con un approccio responsabile e orientato al lungo periodo.

Un sentito ringraziamento a Enrico Pinelli, Matteo Verde, Vincenzo Bolzon, Raffaella Copper, Giada De Mattia, Mattia Gemmo, Rodolfo Gentile, Giovanni Legnani, Maria Chiara Macchini, Fabio Rosati.