21/12/2012
Si informa che il valore della quota (NAV) del fondo Nordfondo Obbligazioni Dollari � stato errato dal 2 novembre 2012 al 20 novembre 2012 ed in seguito al ricalcolo effettuato sono stati rimborsati i partecipanti interessati.
Ricordiamo che i valori delle quote aggiornati sono disponibili nell'apposita funzione presente nella homepage del sito www.sellasgr.it
15/11/2012
Disponibile alla pagina Prospetti e documenti la Parte I dei Fondi Comuni e Fondo dei Fondi aggiornata in seguito alla nuova normativa Consob.
13/10/2012
Milano Finanza - Nordfondo Liquidità miglior fondo monetario in valuta da inizio anno per l'Area Euro.
28/09/2012
Si informa che dal 01/10/2012, Sella Gestioni SGR S.p.A. sostituirà Selgest S.A. nella funzione di Società di Gestione di Sella Capital Management.
Sella Gestioni, già operativa con delega di gestione, continuerà a svolgere direttamente tale funzione in qualità di Società di Gestione ed andrà inoltre a sostituire Banca Sella Holding S.p.A. in qualità di Distributore.
Il Consiglio di Amministrazione di Sella Capital Management informa che la scelta di questa operazione è stata effettuata nel migliore interesse degli Azionisti, in quanto permetterà di sfruttare l’ampia esperienza di Sella Gestioni nell’ambito della gestione di fondi di investimento e la qualità delle procedure e dei processi utilizzati. Dalla data di efficacia, la sede legale sarà trasferita dal numero civico 4 al 30 di boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo, presso la Banca Depositaria Banque de Patrimoines Privès (precedentemente denominata Banque BPP SA). European Fund Administration S.A. continuerà a svolgere la funzione di Agente Amministrativo, Custode dei Registri e Agente per i Trasferimenti.
10/09/2012
La Stampa - L'andamento dei fondi comuni a un anno: Gestnord Azioni Italia miglior fondo di diritto italiano fra gli azionari Italia.
Milano Finanza - Nordfondo Obbligazioni Paesi Emergenti terzo fra i migliori obbligazionari a un anno.
30/08/2012
Il Giornale - Gestnord Azioni Italia e Nordfondo Obbligazioni Euro Corporate sul podio dei migliori fondi a 2 anni, rispettivamente nella categoria Azionari Italia e Obbligazionari euro corporate investment grade.
18/08/2012
Plus 24 - Nordfondo Obbligazioni Euro Corporate di Sella gestioni SGR unico fondo italiano consigliato tra i migliori fondi per categoria.
10/08/2012
Libero - Nordfondo Obbligazioni Paesi Emergenti di Sella Gestioni SGR miglior fondo italiano a 6 mesi.
27/07/2012
Il Consiglio di Amministrazione di Sella Gestioni SGR del 26 luglio 2012 ha deliberato le modifiche regolamentari di seguito riportate:
Regolamento Unico dei fondi armonizzati
Regolamento Unico del fondo multicomparto Gestnord Open Fund
Tali modifiche, pubblicate anche su “Il Sole 24 ORE” del 29 luglio 2012, rientrano tra quelle approvate in via generale dalla Banca d’Italia ed entreranno in vigore il 1° novembre 2012.
30/06/2012
Con l’entrata in vigore della riforma sulla tassazione delle rendite finanziarie (Decreto Legge n. 138 del 13 Agosto 2011), dal 1° Gennaio 2012 l’aliquota di tassazione sui redditi di capitale derivanti dall’investimento in Fondi è stata variata dal 12,5% al 20%.
Per i redditi di capitale derivanti da titoli di Stato e titoli equiparati sarà mantenuta la tassazione agevolata del 12,5%, anche nel caso in cui questi strumenti siano presenti all’interno del portafoglio dei Fondi. L’investimento in Fondi gestiti, pertanto, consentirà di beneficiare di una tassazione che potrà essere inferiore al 20%, in relazione alla quantità di titoli con tassazione agevolata presenti nei portafogli. Tale percentuale, secondo la normativa, viene calcolata ogni 6 mesi.
27/06/2012
Disponibili alla pagina Prospetti e documenti i prospetti e i nuovi documenti KIID, introdotti in seguito alla nuova normativa Consob, per i Fondi Comuni, il Fondo di Fondi e le Sella Capital Management Sicav.
25/06/2012
Sella Gestioni partecipa al progetto pilota che attua la standardizzazione europea dei processi di sottoscrizione e rimborso degli ordini e apertura delle posizioni.
Sella Gestioni SGR è presente su IFH con le quotazioni e la documentazione di offerta di Fondi e SICAV, confermando così la sua partecipazione al progetto pilota che sta attuando la standardizzazione europea dei processi di sottoscrizione e rimborso degli ordini e apertura delle posizioni. Sul sito di IFH sono pubblicati anche gli INP (Integrazione Nazionale al Passaporto) e gli FPP (Fund Processing Passport) dei Fondi, in ottemperanza a quanto previsto dalla Linee Guida per la standardizzazione. L'INP e l’FPP costituiscono la scheda tecnica contenente le informazioni necessarie per operare sul fondo. Tra le altre informazioni, gli INP contengono l’indicazione dei dati necessari al calcolo dell’imposizione fiscale.
07/06/2012
Adeguamento del fondo Nordfondo Liquidità alla definizione di fondo di mercato monetario.
Il Consiglio di Amministrazione di Sella Gestioni SGR, nella riunione del 30 maggio 2012, ha deliberato di apportare al Regolamento Unico dei fondi indicati in oggetto la modifica finalizzata ad adeguare il fondo Liquidità Euro Alla definizione di fondo di mercato monetario di cui al Regolamento BCE n. 883/2011 ed al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio della Banca d’Italia dell’8 maggio 2012 al Titolo V, Capitolo III, Sezione IV, punto 3.
La suddetta modifica rientra tra quelle approvate in via generale dalla Banca d’Italia ed entrerà in vigore il 7 giugno 2012. Tutta la documentazione aggiornata è disponibile alla pagina Prospetti e documenti. L’apposito comunicato su Il Sole 24 ORE è stato pubblicato in data 6 giugno 2012.
21/05/2012
Dal 21 maggio 2012 è possibile sottoscrivere Nordfondo Obbligazioni Euro Breve Termine - Classe B, il fondo con l’innovativo servizio di distribuzione dei ricavi, che vengono corrisposti sotto forma di cedola periodica anziché accumulati nel patrimonio del Fondo.
Disponibile alla pagina Prospetti e documenti la documentazione aggiornata in seguito all'introduzione della nuova classe a distribuzione dei proventi (con cedola semestrale) per il fondo Nordfondo Obbligazioni Euro Breve Termine.
Il Consiglio di Amministrazione di Sella Gestioni SGR S.p.A. nella riunione del 29 febbraio 2012 ha deliberato di apportare alcune variazioni al Regolamento Unico dei Fondi Comuni Aperti Armonizzati, approvate dalla Banca d’Italia il 28 marzo 2012. Tutte le modifiche entreranno in vigore il 21 maggio 2012. Tutta la documentazione aggiornata è disponibile alla pagina Prospetti e documenti. L’apposito comunicato su Il Sole 24 ORE è stato pubblicato in data 19 maggio 2012.
30/03/2012
È stata inviata a tutti gli aderenti al Fondo Pensione Aperto Eurorisparmio la comunicazione annuale per l'esercizio 2011 con le consuete informazioni di carattere generale sull’andamento della gestione dei comparti del Fondo e con i dati relativi alla posizione personale aggiornata al 30 dicembre 2011.
La comunicazione è disponibile anche per il download dall'area riservata per gli aderenti in possesso dei codici di accesso.
Si comunica che Sella Gestioni SGR ha inoltrato al Ministero dell'Economia e Finanze l'elenco dei rapporti divenuti dormienti al 31 Marzo 2011. Tale elenco sarà disponibile anche sul sito www.consap.it.
Nel caso i rapporti pubblicati risultino ancora "dormienti" alla data del 28/05/2012, Sella Gestioni provvederà al trasferimento delle somme al Fondo istituito dal Ministero nei modi e nei termini previsti dalla normativa.
Elenco rapporti dormienti al 30/03/2012
Riferimenti normativi: art.1 legge 266/2005 Dpr nr.116/2007
27/02/2012
Inviato a tutti i clienti l’aggiornamento annuale dei dati contenuti nella Parte II del Prospetto d’offerta dei Fondi Comuni Aperti e dei Fondi di Fondi gestiti da Sella Gestioni.
Lettera ai partecipanti Fondi Comuni
Lettera ai partecipanti Open Fund
Ricordiamo che tutta la documentazione aggiornata è disponibile alla pagina Prospetti e documenti
01/01/2012
Con l’entrata in vigore della riforma sulla tassazione delle rendite finanziarie (Decreto Legge n. 138 del 13 Agosto 2011), dal 1° Gennaio 2012 l’aliquota di tassazione sui redditi di capitale derivanti dall’investimento in Fondi è stata variata dal 12,5% al 20%.
Per i redditi di capitale derivanti da titoli di Stato e titoli equiparati sarà mantenuta la tassazione agevolata del 12,5%, anche nel caso in cui questi strumenti siano presenti all’interno del portafoglio dei Fondi. L’investimento in Fondi gestiti, pertanto, consentirà di beneficiare di una tassazione che potrà essere inferiore al 20%, in relazione alla quantità di titoli con tassazione agevolata presenti nei portafogli.Tale percentuale, secondo la normativa, viene calcolata ogni 6 mesi.
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto dell'OICVM e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID-KID), disponibili in lingua italiana, prima di prendere una decisione finale di investimento. Questi documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati in qualsiasi momento e gratuitamente sul sito www.sellasgr.it e presso i Collocatori. È inoltre possibile richiederne copia cartacea alla Società di gestione del Fondo.